Il Grande Cocomero
Linus Van Pelt attende ogni anno “l’avvento del Grande Cocomero”. Si tratta di un equivoco: nella versione originale infatti Linus a...
Linus Van Pelt attende ogni anno “l’avvento del Grande Cocomero”. Si tratta di un equivoco: nella versione originale infatti Linus a...
A luglio le giornate sono lunghe, spesso molto calde, le zanzare troneggiano, le necessità idriche sempre maggiori e l’entusiasmo e la vo...
“Sono timido ma l'amore mi dà coraggio per dirti che da quando io ti ho visto è sempre maggio, e a maggio il mondo è bello ...
Un tempo erano le rose i fiori preferiti degli italiani, le scelta perfetta per qualsiasi occasione: un compleanno, un anniversario, un sentimento da ...
Le fabacee o leguminose hanno una diffusione molto ampia, sono presenti in tutti i continenti fino alle terre più isolate c...
Addormentato ai piedi della pieve romanica di Romena, in Casentino, fra Arezzo e Firenze, in una ampia vallata dominata da un lato dall’omonimo ...
Rossa come il sangue venoso, brillante, inconfondibile: la ciliegia di Vignola nelle due varianti più diffuse tocca quelle nuances del Bordeaux...
“La mennulara” è il primo romanzo di Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli 2002) e racconta la vita di una raccoglitrice di mandorl...
“Ricordi sbocciavan le viole / con le nostre parole / non ci lasceremo mai / mai e poi mai", cantava nel 1966 Fabrizio De Andrè nella sub...
Chi non ricorda da bambino l’odore non proprio piacevole del cavolo che sobbolle? E l’amaro in bocca che si provava a sapere che i...
Secondo il calendario, l’autunno inizia il 21 settembre, ma la campagna toscana entra nell’autunno sentimentale qualche settimana pi&ugrav...
“L’orto vuole l’uomo morto” detto contadino più che mai vero e attuale, perché effettivamente dedicarsi alla col...
A cavallo fra ottobre e novembre, fra giorni ancora caldi e già freddi, di cieli ancora tersi e già plumbei e gonfi di pioggia, di cibi ...
Un vecchio signore delle mie zone mi diceva sempre che le giuggiole portano fortuna. “Speriamo” – rispondevo ogni volta laconico. Mi...
Quella dell’agrume chiamato Bizzarria è una storia davvero affascinante che vale la pena raccontare. E’ una pianta molto rara, ris...
Le colline sono accecate di luce e punteggiate di covoni di grano. Sotto un cicaleccio litanico e insistente, carezze color paglia e fieno si perdono ...
Orto e giardino appaiono come entità concettuali ben distinte, anche se il termine latino “hortus”, intenso come luogo recintato at...
In Toscana Maggio è il mese dei papaveri: perfetti calici di seta color scarlatto, estremamente semplici senza alcun segreto all’interno....
L’aria del mattino è profumata e nel cielo danza il polline. Mi stropiccio gli occhi, comincio a starnutire: puntuale la mia allergia sa...
In queste settimane nuovi colori circondano Poggio Casciano: il verde brillante dell’erba che avvolge tutto il paesaggio, le tante sfumature dei...
Mi gusta poco la musica di Roberto Vecchioni, ma quelle poche canzoni che mi piacciono le trovo di una bellezza sconcertante: non sono un tifoso dell&...
Gode di una fama superiore all'ampiezza e fors'anche alla profondità della sua produzione artistica, l'Arcimboldo: il pittore lombardo infatti ...
Quante definizioni e quanti usi poetici, romantici, retorici per la stagione dell’Autunno, spesso associata ad una sorta di sospensione della fe...