Polenta, cibo di popoliUn piatto davvero antico

Il più citato di tutti è il Marzemino nel Don Giovanni di Amadeus: secondo gli esegeti però, citato a sproposito perché confrontando...
La "mela insana" arrivò in Italia a cavallo del XV secolo per mano araba. Si iniziò a cucinare in Sicilia in vari modi, uno dei quali prevedeva...
Ci sono vini la cui nascita ha preceduto quella di quasi tutti noi. Vini simbolo che hanno raccontato i momenti più significativi di un’epoca...
Castagnaccio, migliaccio, baldino. Tanti nomi per un dolce antico tipico della toscana come di tutte le regioni dove la castagna è molto diffusa. L’origine...
La Lunigiana è una bellissima terra a cavallo tra Toscana (cui appartiene politicamente), Liguria e Emilia, ed è storicamente uno dei luoghi...
Per un curioso giuoco linguistico in una certa parte del Veneto c'è un Bacalà - con una "c" sola - che non è il baccalà sotto...
Già il naturalista e scrittore romano Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.) nel suo Naturalis Historia narrava le qualità, quasi da elisir...
Piatto tradizionale, rappresentativo, iconico, addirittura moderno nella propria antichità: anche la nuova tendenza vegana della cucina la può...