Strenia, Gesù e Santa Claus
Natale è ormai dietro le porte: quasi tutte le decorazioni natalizie sono state apprestate, secondo tradizione, l’8 dicembre, festa dell&...
Natale è ormai dietro le porte: quasi tutte le decorazioni natalizie sono state apprestate, secondo tradizione, l’8 dicembre, festa dell&...
Ecco una composizione che interpreta appieno tutto il Gusto di Vivere... l'autunno!Due parole sulla cottura dei fagioli: un tempo questa veniva fatta ...
Un piatto generoso, che unisce i sentori potenti della guancia e del peperoncino con quelli freschi e gentili del pomodoro verde. L'abbraccio degli sp...
“L’Estate di San Martino dura tre giorni e un pohinino”, recita un motteggio toscano: d’autunno inoltrato, di solito cadono tr...
“Rosa Fresca Aulentissima” è uno dei più conosciuti e citati “incipit” della letteratura italiana, pescato nel r...
Questa zuppa rientra nella categoria dei piatti “senza ricetta” ovvero quei piatti che seguono l’istinto del cuoco e del mare piutto...
Basterebbe una bruschetta, ma fatta bene, per contemplare l'infinita bontà del tocco dell'olio novo: appena spremuto, frizzantino e profumato c...
Il termine “bottega” evoca profumi di legno e ricordi antichi. La mano rugosa di mia nonna con cui varcare una soglia quasi magica. Il sor...
Non ci si crede ma venerdì 23 ottobre la Locanda Le Tre Rane – Ruffino compirà un anno! La voglia di aprire un ristorante covava ...
Iniziamo con il nome completo del piatto: Rigatoni di semola di grano duro Senatore Cappelli con crema di peperone dolce, bardiccio e pecorino delle b...
Quando nella Toscana contadina di fine Ottocento, vino significava semplice alimento, uve bianche e uve nere insieme, pigiatura coi piedi, energia per...
Ottobre è uno dei mesi più suggestivi dell’anno: anticipa coi primi freddi le morbide e accoglienti ritualità dell’in...
Che cos'è Vivere di Gusto? La risposta potrebbe essere molto semplice e sintetica, ma anche lunga e particolareggiata: proviamo a trovare una s...
La strada tortuosa che si dipana da Bagno a Ripoli verso il territorio del Chianti di colpo apre sulla sinistra una veduta interrotta solo dalle verti...
Nel menu estivo della Locanda non manca mai la Panzanella. La scriviamo con la lettera maiuscola e senza timore di darle eccessivo lustro: la Panzanel...
Il lungo periodo di quaresima sanitaria imposto dal lockdown ci ha limitato fortemente nell’attività in Locanda, ma non nella riflessione...
Durante l'estate Poggio Casciano ha ritrovato una sua normalità, accogliendo tanti appassionati sia a Le Tre Rane, che ai T&T e all’A...
Il risveglio, la brusca presa di contatto con la dura realtà di tutti i giorni, e il modo di renderlo un momento speciale: una colazione specia...
Attraverso un preciso programma d'impresa [CRS], è possibilli incrementare il livello di attenzione verso la Responsabilità Sociale: qua...
Gode di una fama superiore all'ampiezza e fors'anche alla profondità della sua produzione artistica, l'Arcimboldo: il pittore lombardo infatti ...
Sotto le volumetrie imponenti della Villa di Poggio Casciano si muove un mondo umbratile e misterioso, soggiogato dal profumo immanente del vino e dal...