Le ricette: Insalata Russa
Rufina, dicembre 1971 - Nonna, ma perché si chiama "insalata russa"? - Che domande, perché la fanno in Russia? - Ma la Russia quella ...
Rufina, dicembre 1971 - Nonna, ma perché si chiama "insalata russa"? - Che domande, perché la fanno in Russia? - Ma la Russia quella ...
Un piatto "forte" dai sapori potenti e dai tratti decisi, perfetto per le brume dell'utimo autunno, quello che conduce con passi scricchiolanti alle p...
Ecco una composizione che interpreta appieno tutto il Gusto di Vivere... l'autunno!Due parole sulla cottura dei fagioli: un tempo questa veniva fatta ...
Un piatto generoso, che unisce i sentori potenti della guancia e del peperoncino con quelli freschi e gentili del pomodoro verde. L'abbraccio degli sp...
Questa zuppa rientra nella categoria dei piatti “senza ricetta” ovvero quei piatti che seguono l’istinto del cuoco e del mare piutto...
Suntuoso piatto della cuicina toscana di terra….si si di terra perchè il baccalà in Toscana è considerato un ingrediente d...
Iniziamo con il nome completo del piatto: Rigatoni di semola di grano duro Senatore Cappelli con crema di peperone dolce, bardiccio e pecorino delle b...
La storia di questi semplici ma buonissimi biscotti e’ oggetto da sempre di grosse battaglie e rivendicazioni, pacifiche (non sempre!) ma ...
Nel menu estivo della Locanda non manca mai la Panzanella. La scriviamo con la lettera maiuscola e senza timore di darle eccessivo lustro: la Panzanel...
Come sempre accade per le ricette più antiche, l’origine del nome si perde nella notte dei tempi. Questo piatto, che ha origini poverissi...
Quando si andava dal "macellaro", la bottega dove si comprava la carne, lo si faceva con una certa reverenza, anche indossando gli abiti meno lisi. La...