Polenta, cibo di popoliUn piatto davvero antico

È inverno, la vite si gode il meritato riposo dopo la vendemmia. Le foglie sono già cadute e i rami spogli e intricati restano appoggiati...
Pici, pinci, appicciare..o che roba l’è codesta nini??? Questa sarebbe stata l’esclamazione di qualsiasi massaia fiorentina alla domanda...
Il Cabernet Sauvignon è l’uva a bacca nera più coltivata al mondo. Per dare un’idea della sua diffusione, la famosa giornalista...
Da queste parti l'orizzonte è una riga spezzata solo da pioppi edifici rurali manufatti inusitati: la pianura si srotola per chilometri, padani...
Di certo annoverato tra i più importanti vitigni per l'enologia della penisola, il Sangiovese sintetizza già nel nome una sua complessità...
Il dolce fatto in casa è una profumata accoglienza, un gesto di affetto per le persone a cui si vuole bene e con le quali è un piacere condividere...
Il finocchio selvatico è da sempre una delle piante aromatiche spontanee più diffusa in Toscana: cresce nei campi, e lungo le vie di campagna....
Offìda, con l'accento sulla "i": misterioso il nome dal suono così musicale e così inconsueto da rimanere impresso e farti venire...